Modulo continuo
La carta in modulo continuo viene comunemente impiegata in uffici, aziende e industrie dal momento che la sua resa è piuttosto elevata, e consente di stampare molte copie a basso costo.
Per stampare su questa particolare tipologia di carta è necessaria una stampante in grado di svolgere tale funzione; il caricamento della carta avviene in un particolare cassetto della stampante, dove è presente una leva laterale. Se nella risma sono presenti strisce perforate, la stampante potrebbe richiedere che queste vengano strappate via prima del caricamento.
La carta in modulo continuo è solitamente in cellulosa bianca, ma se ne possono trovare anche di varie tonalità (ad esempio il grigio chiaro) oppure versioni dotate di strisce colorate alternate che migliorano notevolmente la leggibilità di tabelle ed elenchi puntati. Oltre ai classici fogli in formato A4, esistono anche tipologie di carta in modulo continuo di diverse dimensioni; inoltre sono disponibili moduli per la stampa in continuo di etichette.
